Prendi un grande foglio bianco,
prepara tante matite colorate.
Osserva per qualche secondo il foglio e i colori.
Prendi due profondi respiri e quando ti senti pronto disegna il modo in cui il tuo corpo si sente.
Non preoccuparti di cercare di darne un’immagine realistica.
Non è questo l’obiettivo.
Una volta che hai terminato, osserva ciò che hai disegnato.
Puoi osservare delle forme che normalmente non noti?
Che cosa rappresenta per te il disegno?
Adesso immagina che il tuo corpo disegnato sia una compagnia e che tu sia un ispettore mandato a intervistare gli operai su come ciascuno si senta in rapporto al suo lavoro.
Partendo dai piedi, scrivi di fianco a ciascuna parte del corpo la sua esperienza emotiva.
“Questi sono i miei piedi e loro…”
“Questo è il mio ventre e lui…”
“Questa è la mia testa e lei…”
Quando tutto il corpo ha avuto la possibilità di parlare, rileggi tutto ciò che hai scritto.
Avrai così modo di vedere come il tuo corpo esprime l’esperienza della sua vita.
Questo esercizio aiuta a mantenere in contatto la nostra mente con il nostro corpo: dando voce alle varie parti del corpo consente alla mente di dialogare con queste e di conoscerne l’esperienza.
L’immagine del corpo coincide con quella del nostro essere psicologico: corpo ed emozioni viaggiano insieme, quest’ultime giungono alla coscienza attraverso sensazioni corporee.
La vita psicologica è legata alle sue espressioni nel corpo e alle sensazioni fisiche.
La non integrazione tra mente e corpo è una delle problematiche più comuni dei nostri tempi: difficilmente ci identifichiamo con il corpo, sentendoci poco connessi e integrati.
Questo è il paradosso dei nostri giorni: perennemente connessi con la tecnologia, scarsamente connessi con il nostro corpo.
Ti può interessare anche: L’intestino, il nostro secondo cervello
Psicosomatica della non integrazione
Quante volte tendiamo a evitare relazioni intime e sentimentali? Quante volte ci ritiriamo nell’autodifesa?
Quante volte adottiamo comportamenti opposti, una volta siamo arroganti e un’altra avviliti?
Quante volte ci comportiamo come se avessimo poca connessione con i sentimenti?
Quante volte assumiamo comportamenti di forte rigidità ma, nel contempo, rimaniamo emotivamente molto fragili?
Tutti questi comportamenti sono legati a una scarsa integrazione tra mente e corpo.
Tale mancanza di integrazione può portare a disturbi psicosomatici di vario tipo. Le affezioni che si riscontrano più frequentemente sono: l’insonnia, la dismenorrea, la colite e la cistite.
Nelle persone con una scarsa integrazione tra mente e corpo si possono riscontrare panico o terrori notturni, paure improvvise che portano al risveglio, difficoltà ad abbandonarsi e rilassarsi.
Tra apparato genitale e stress esiste un rapporto stretto: lo stress agisce negativamente sul funzionamento ormonale, creando una somatizzazione di tensioni nei tessuti pelvici.
I disturbi viscerali che coinvolgono l’addome e la pelvi sono spesso legati a un’alterazione della motilità della muscolatura degli organi interni che crea una somatizzazione in questi organi, causando spasmi e ristagni, predisponendo a infiammazioni e infezioni.
La sfida, nel nostro tempo, è integrare una mente e un corpo sempre più antitetici.
Come scrive Galimberti:
Se non ci fidiamo più dei sensi, se svalutiamo l’importanza delle loro informazioni è perché abbiamo rimosso la nostra esperienza corporea. Il disagio nasce proprio dalla pretesa di abitare un mondo, che è corporeo e terreno, con il solo pensiero dimenticandoci del corpo.
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche gli altri della rubrica Mente e Corpo